Le scuderie

Le scuderie

Nel complessivo riordino del giardino
e delle sue pertinenze anche le adiacenze
che si affacciano sulla corte a levante sono state ripensate.

 

Rose rampicanti e glicini ornano i muri delle sobrie architetture che circondano il cortile, un tempo fulcro delle attività agricole e manuntentive della villa, da qui si apre un cancello sulla via che sale lungo il versante est della collina e che funge storicamente da accesso di servizio alla proprietà. 

Il restauro dell’edificio delle scuderie ha interessato le murature, la copertura a capriate lignee, i serramenti e il portale monumentale che riproduce in intonaco le sembianze di conci di pietra.
L’intervento ha consentito di ricondizionare l’intera struttura dotandola di adeguati impianti tecnologici, e prevedendo la sostituzione della copertura lignea fortemente degradata.

L’edificio mantiene ancora le caratteristiche evocative della sua originaria funzione, legata alla tradizione dell’allevamento dei cavalli in villa, qui sono stati infatti mantenuti gli spazi degli stalli dei cavalli, costruiti in ferro e legno con la pavimentazione originale, realizzata con accorgimenti tipici degli ambienti di questa natura.

Scuderie Bookshop
Finimenti Scuderie

L’uscita conduce alle aree di parcheggio, a Casa diamante (www.casadiamante.it), cascina rurale convertita per accogliere il servizio di ristorazione e al deposito delle carrozze dove è possibile ammirare l’antica collezione.

L’edificio dell’ex scuderia oggi è stato destinato, per la parte prospicente la corte, a biglietteria e front Office, mentre la parte posteriore, dove si trovano la selleria con il deposito dei finimenti e gli stalli dei cavalli, è stato stato disposto per accogliere il punto vendita dei prodotti dell’azienda agricola con un settore per l’organizzazione di eventi.

Gli ambienti della scuderia vogliono valorizzare anche la collezione di carrozze, allestita in uno degli edifici a monte della villa. 

I locali restaurati consentiranno un’adeguata accoglienza dei visitatori del parco e della villa, grazie alla realizzazione di servizi e di un moderno front Office e con biglietteria, dotato di controlli digitali degli ingressi e sede di distribuzione di materiale informativo

La biglietteria e gli spazi del Front Office, in accordo con la committenza/proprietà, sono stati valorizzati installando il magnifico lampadario, con cascata di frutti policromi,  in vetro di Muraro. La luminaria  realizzata su disegno di Tomaso Buzzi per Marina Volpi di Misurata.

Quest’opera di design degli anni Trenta con il suo trionfo di frutti introduce alla visita del giardino rinato dopo il recente restauro (maggiori info su pnrr.villadimaser.it).

 

Scuderie Bookshop
Scuderie Bookshop

La Villa di Maser è Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Scopri il progetto realizzato grazie ai fondi dell’Unione Europea, Next Generation EU.