Lo chardonnay è un vitigno che sul Montello e Colli Asolani ha trovato un ambiente ideale e ci dà delle grandi soddisfazioni
| VILLA DI MASER CHARDONNAY DOC MONTELLO E COLLI ASOLANI | Il vino presentato da Eddy Furlan | E’ vino da accompagnare ad insalata di porcini con noci, risotto con erbette spontanee di primavera, saor di gamberoni .
Ha colore giallo dorato chiaro con luminosità cristallina.
La pesca gialla matura primeggia all’olfatto, accompagnata da melone ed una lieve, elegante fragranza di pasta di pane in lievitazione. Attorno, una delicata “nuance” di fiore di camomilla.
In bocca si rivela di grande morbidezza ed in grande equilibrio tra la nota alcolica, la contenuta freschezza degli acidi, ed una percettibile sapidità. E’ vino di buon corpo che sfuma con persistenza che insiste su note aromatiche di frutta gialla matura. | Varietà | Chardonnay
| Vigneto
| Valdelroro, Pinera
| Densità di impianto
| 5500 piante per ettaro
| Forma di allevamento
| Controspalliera allevata a guyot | Terreno | Valdelroro: alluvionale con abbondante scheletro, mediamente argilloso. Pinera: suolo argilloso, magro, asciutto. | Giacitura ed Esposizione
| Valdelroro: lieve pendenza verso sud - est. Pinera: collina con media pendenza esposta a sud-sud-est | Altitudine
| 140 - 160 m. slm.
| Resa media
| 7 tonnellate per ettaro | Vendemmia | A piena maturazione, manuale, in casse con scelta dei grappoli | Vinificazione | Pressatura soffice delle uve diraspate, decantazione statica del mosto, fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati
| Affinamento
| Sulle fecce nobili in acciaio per 4-6 mesi, poi 4 mesi in bottiglia
| Grado alcolico
| 12,5% | Zuccheri
| 2 g/lt
|
|